Programma 2012/2013

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo l’analisi della “città sostenibile”, nel suo sviluppo attuale. Partendo dalle premesse epistemologiche della sociologia urbana, il corso affronterà i principali problemi connessi al governo del territorio, analizzando le politiche, i metodi e gli strumenti più adeguati per il loro trattamento, con particolare riferimento alla dimensione dell’integrazione urbana. Perché e per chi una città è sostenibile? Quali sono le politiche, i metodi e gli strumenti per una pianificazione inclusiva? Le lezioni del corso mirano a rispondere a tali quesiti mettendo in luce le strategie e le linee di intervento della pianificazione territoriale e dello sviluppo urbano sostenibile.

Programma del corso

Il modulo si articola in due percorsi didattici paralleli:
a) un percorso teorico finalizzato al trasferimento di conoscenze essenziali sulle dimensioni ambientali, culturali, economiche e sociali della città, con riferimento al ruolo e alla socialità di alcune categorie dei suoi abitanti (diversamente abili, giovani, immigrati, omosessuali).
b) un percorso metodologico, in cui gli studenti potranno confrontarsi con l’approccio empirico alla sociologia, attraverso una ricerca sul campo. Il laboratorio avrà come focus la piazza come spazio pubblico della città. Gli studenti saranno chiamati a socializzare con alcune tecniche e strumenti della ricerca territoriale e a tematizzare questioni e pratiche della pianificazione, al fine di realizzare un “progetto urbano sostenibile” per gli spazi studiati.

Modalità di accertamento del profitto

Per gli studenti frequentanti l’efficacia del corso si baserà sulla presenza in aula e sulla collaborazione attiva degli studenti alle diverse fasi di apprendimento. La valutazione finale avverrà tenendo conto di: a. i contributi individuali presentati in aula durante i laboratori di lettura dei testi consigliati; b. la capacità critica di interagire sui problemi e sulle questioni poste durante i workshop didattici; c. la capacità di sintesi dei testi o degli articoli affidati dal docente; d. la capacità di lavorare in gruppo; e. la capacità di elaborazione di un paper tecnico-scientifico (20/30.000 battute) sull’indagine di campo, prodotto e discusso collegialmente (in aula) e individualmente (all’esame) di ogni studente. Il livello di verifica si baserà inoltre sulla valutazione di un elaborato tecnico-scientifico prodotto dallo studente durante la prova intercorso in aula.

Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà nell’elaborazione di un test tecnico-scientifico scritto sulla base degli argomenti contenuti nei tre “Testi d’esame”. Gli studenti non frequentanti che avranno superato la prova scritta potranno liberamente scegliere di sostenere la prova orale, basata su due capitoli (scelti dallo studente) fra tutti i testi indicati nella voce “Altri riferimenti bibliografici”.

Testi d’esame

Altri riferimenti bibliografici

 

Ultimo aggiornamento: 28 settembre 2012 | Stampa il testo
Lo sapevi che...

Gli esami si registrano sui verbali d’esame. Deve essere cura dello studente controllare, prima di firmare, che il verbale sia quello giusto, cioè dell’insegnamento previsto dal proprio piano di studi