Obiettivi formativi
Programma 2012/2013
Il corso si propone di sviluppare:
- Le conoscenze teorico concettuali fondamentali per la comprensione de:
- gli scenari del cambiamento socio-culturale all’interno dei quali vanno ad inserirsi i processi di produzione e consumo di contenuti digitali;
- i modelli di comunicazione e i linguaggi propri dei diversi canali (internet, mobile, web 2.0, podcast, ecc.) della comunicazione digitale e degli “spazi” relazionali che attraverso di essi vengono a generarsi;
- Le competenze necessarie a:
- l’utilizzo creativo e finalizzato alle strategie aziendali (di brand, di prodotto, ecc.) dei media digitali e degli ambienti del Web 2.0 per la realizzazione di attività di comunicazione e marketing funzionali alle strategie aziendali;
- la valutazione dei risultati raggiunti in relazione agli obiettivi strategici programmati.
- Le skills utili a favorire:
- la scelta consapevole delle piattaforme, degli applicativi e dei servizi a supporto delle attività di comunicazione e marketing digitali;
- l’organizzazione ottimale e la gestione delle informazioni necessarie alla pianificazione, l’organizzazione e il controllo dell’advertising e del marketing digitali.
Modalità di accertamento del profitto
Esame orale
Testi d’esame
Per i corsisti due fra i seguenti testi, per i non corsisti tre fra i seguenti testi:
- Giovannini Giovanni, Dalla Selce al Silicio. Storia della comunicazione e dei mass media, Milano, Scheiwiller, 2003;
- Peretti Paola, Marketing digitale, Apogeo, 2012;
- Fontebasso Marco, Come si fa a promuovere con Google, Milano, Tecniche nuove, 2006 (capitoli 1, 2, 5);
- Giuseppe Granieri, “Una nota e 95 tesi”;
- Tapscott Don, Wikinomics 2.0. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo, Rizzoli, 2010.