Programma per l’a.a. 2012/2013

Obiettivi formativi:

Il corso si pone l’obiettivo di consentire allo studente di acquisire un’adeguata conoscenza dei principali programmi di ricerca e degli autori più rappresentativi che compongono il panorama della teoria sociologica contemporanea. L’insegnamento, più in generale, è orientato a sostenere l’apprendimento di concetti, metodologie e quadri teorici utili allo sviluppo di un’autonoma capacità di comprensione dei fenomeni sociali, con particolare attenzione ai caratteri delle società contemporanee.

Programma del corso:

Il corso è articolato in una parte introduttiva dedicata all’approfondimento dell’attuale dibattito sociologico nel più ampio panorama della teoria sociale contemporanea, precisando i legami con altre discipline e la collocazione in più ampie tradizioni storico-culturali. In questa parte del corso si illustrano gli sviluppi della disciplina, le diverse correnti e i contributi degli autori più influenti con l’obiettivo di accompagnare lo studente nell’apprendimento dei principali strumenti interpretativi della disciplina e i relativi riferimenti teorici (cfr. Baert, Carreira Da Silva, 2010).
Il corso si sviluppa in una seconda parte attraverso degli approfondimenti tematici.

  1. Un primo approfondimento teorico è dedicato alla prospettiva fenomenologica, attraverso lo studio diretto del lavoro classico di Peter Berger e Thomas Luckmann “La realtà come costruzione sociale”, focalizzato sui processi sociali di produzione, trasmissione e conservazione del mondo sociale (esteriorizzazione-istituzionalizzazione, interiorizzazione-socializzazione) (cfr. Berger, Luckmann, 1997).
  2. Un secondo approfondimento riguarda lo sviluppo della teoria sociale contemporanea in relazione alle trasformazioni economiche e tecnologiche, soffermandosi sugli sviluppi della teoria della società post-industriale riferndosi in particolare al filone di ricerca della teoria della società dell’informazione e a quello del post-fordismo (cfr. Kumar, 2000).
  3. Un terzo approfondimento è dedicato alle conseguenze sociali della grande transizione demografica che ha accompagnato la nascita e l’evoluzione delle società occidentali contemporanee, con particolare attenzione al fenomeno della individualizzazione (cfr. Yonnet, 2011).

NB: eventuali variazioni di programma e delle modalità di accertamento del profitto saranno comunicate nel sito docente, sezione programma.

Modalità di accertamento del profitto:

La valutazione del livello di apprendimento prevede una prova scritta e un esame orale.

Testi d’esame:

Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2013 | Stampa il testo
Lo sapevi che...

Gli iscritti sub-condizione, per l’a.a. 2013/2014, potranno sostenere esami SOLO per la sessione straordinaria (cioè di chiusura dell’ a.a. 2012/2013), esempio: gli iscritti al II anno sub-condizione potranno sostenere solo gli esami del I anno; gli iscritti al III anno sub-condizione potranno sostenere solo gli esami del I e del II anno.
Coloro che non acquisiranno i crediti previsti entro la Sessione Straordinaria saranno iscritti come ripetenti.