Obiettivi Formativi

Il corso intende introdurre gli studenti al tema della valutazione, intesa come attività connessa alle fasi di decisione e implementazione di una politica, fornendo una formazione di base per leggere la valutazione sia attraverso i suoi sviluppi teorici (teoria e storia della valutazione, approcci alla valutazione), sia attraverso i suoi metodi di ricerca.

Obiettivi Formativi

Nella prima parte del modulo si introduce il lessico della valutazione, attraverso l’uso di un glossario specialistico e la riflessione intorno alle principali definizioni del termine presenti nella letteratura, nonché attraverso una sistematizzazione dei principali approcci alla valutazione presenti nella letteratura sull’argomento.
La seconda parte è dedicata ai disegni di valutazione delle politiche, con particolare riferimento alle politiche sociali e alle politiche di sostegno al reddito, dando spazio alla illustrazione di disegni basati sul ricorso al metodo sperimentale, come anche a disegni ispirati ad approcci innovativi non sperimentali.

Modalità di accertamento del profitto

Esame orale

Testi d’esame Per l’a.a. 2012/2013:

Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2012 | Stampa il testo
Lo sapevi che...

Per le Attività libere (area D) puoi scegliere di esami, anche di altri corsi di laurea di pari livello, dell’Ateneo, o seguire seminari approvati dal Consiglio di Facoltà.