Obiettivi Formativi
Il corso intende introdurre gli studenti al tema della valutazione, intesa come attività connessa alle fasi di decisione e implementazione di una politica, fornendo una formazione di base per leggere la valutazione sia attraverso i suoi sviluppi teorici (teoria e storia della valutazione, approcci alla valutazione), sia attraverso i suoi metodi di ricerca.
Obiettivi Formativi
Nella prima parte del modulo si introduce il lessico della valutazione, attraverso l’uso di un glossario specialistico e la riflessione intorno alle principali definizioni del termine presenti nella letteratura, nonché attraverso una sistematizzazione dei principali approcci alla valutazione presenti nella letteratura sull’argomento.
La seconda parte è dedicata ai disegni di valutazione delle politiche, con particolare riferimento alle politiche sociali e alle politiche di sostegno al reddito, dando spazio alla illustrazione di disegni basati sul ricorso al metodo sperimentale, come anche a disegni ispirati ad approcci innovativi non sperimentali.
Modalità di accertamento del profitto
Esame orale
Testi d’esame Per l’a.a. 2012/2013:
- Alberto Martini e Marco Sisti (2009) Valutare il successo delle politiche pubbliche, il Mulino, Bologna. Esclusi i capitoli: VII, X, XI, XII, XIII, XIV e XV.
- Claudio Bezzi (2007) Cos’è la valutazione. Un’introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici, Franco Angeli, Milano.
- Dora Gambardella (2011) La valutazione del Reddito di Cittadinanza a Napoli, Franco Angeli, Milano.
- Nicoletta Stame (2001) Tre approcci principali alla valutazione: distinguere e combinare, In: Mauro Palumbo (2001) Il processo di valutazione, Franco Angeli, Milano.
- Moro G. (2011) La valutazione possibile. Metodi e casi, Angeli, Milano.